Corsi & Workshop
Da circa 20 anni, attingendo alla mia esperienza di attore, mimo e clown conduco seminari e corsi presso compagnie di teatro e scuole di recitazione come Quelli di Grock, Campo Teatrale, Teatribù , Comteatro, Improvincia, ecc..
Inoltre, sempre nella mia doppia veste di "attore parlante o silenzioso", sono stato coinvolto più volte da società che si occupano di formazione aziendale per proporre workshop di team building o di public speaking in cui il percorso di training teatrale è ideale per meglio affrontare e sviluppare questi concetti.
Infine un'altra delle mie attività didattiche è rivolta alle molte associazioni di clown di corsia che operano in Italia.
Quest'ultima attività nasce anche dall'esperienza fatta per quasi una decade come volontario clown presso l'ospedale Niguarda di Milano.
Ho creato perciò alcuni percorsi specifici per incontrare le diverse esigenze di chi si vuole avvicinare ad una teatralità silenziosa per meglio lavorare su di un palcoscenico come attore o mimo/clown, lungo una corsia di ospedale o ovunque serva un sorriso per curare anima e corpo, ma anche per scoprire e apprezzare una comunicazione efficace, necessaria in ambito lavorativo, dove il nostro non verbale e paraverbale racconta di noi ancora prima che sopraggiungano le parole.
Inoltre, sempre nella mia doppia veste di "attore parlante o silenzioso", sono stato coinvolto più volte da società che si occupano di formazione aziendale per proporre workshop di team building o di public speaking in cui il percorso di training teatrale è ideale per meglio affrontare e sviluppare questi concetti.
Infine un'altra delle mie attività didattiche è rivolta alle molte associazioni di clown di corsia che operano in Italia.
Quest'ultima attività nasce anche dall'esperienza fatta per quasi una decade come volontario clown presso l'ospedale Niguarda di Milano.
Ho creato perciò alcuni percorsi specifici per incontrare le diverse esigenze di chi si vuole avvicinare ad una teatralità silenziosa per meglio lavorare su di un palcoscenico come attore o mimo/clown, lungo una corsia di ospedale o ovunque serva un sorriso per curare anima e corpo, ma anche per scoprire e apprezzare una comunicazione efficace, necessaria in ambito lavorativo, dove il nostro non verbale e paraverbale racconta di noi ancora prima che sopraggiungano le parole.
Workshop
Quattro proposte per conoscere o approfondire il lavoro sul Mimo e sulla teatralità silenziosa
"MimicaMente"
Livello Base e Avanzato
Lo stage si propone di far scoprire ai partecipanti, al loro primo incontro con questa forma teatrale, le potenzialità della tecnica mimica, quella che forse hanno visto tante volte attraverso le immagini di un film o dal vivo con l'esibizione di un artista di strada che creava dal nulla un mondo di oggetti e luoghi in cui vivere e con cui relazionarsi.
Nelle dodici ore a nostra disposizione lavoreremo sulla tecnica mimica di base (Metodi Decroux e Marceau) e su alcuni aspetti da considerare nella costruzione di una performance priva di parole dove considerata ormai la forte commistione fra mimo e clownerie ci troveremo sicuramente a far incontrare queste due arti che si alimentano l’una dell’altra e ci forniscono sempre più nuovi mezzi espressivi da usare per le nostre performances teatrali o, molto più semplicemente, per donare un sorriso all’uomo della strada.
Durata di un singolo stage (Base o Avanzato) pari a 12 ore.
Livello Base e Avanzato
Lo stage si propone di far scoprire ai partecipanti, al loro primo incontro con questa forma teatrale, le potenzialità della tecnica mimica, quella che forse hanno visto tante volte attraverso le immagini di un film o dal vivo con l'esibizione di un artista di strada che creava dal nulla un mondo di oggetti e luoghi in cui vivere e con cui relazionarsi.
Nelle dodici ore a nostra disposizione lavoreremo sulla tecnica mimica di base (Metodi Decroux e Marceau) e su alcuni aspetti da considerare nella costruzione di una performance priva di parole dove considerata ormai la forte commistione fra mimo e clownerie ci troveremo sicuramente a far incontrare queste due arti che si alimentano l’una dell’altra e ci forniscono sempre più nuovi mezzi espressivi da usare per le nostre performances teatrali o, molto più semplicemente, per donare un sorriso all’uomo della strada.
Durata di un singolo stage (Base o Avanzato) pari a 12 ore.
"Le parole non dette"
Questo stage si concentra sulla potenzialità della "teatralità non verbale" ed è consigliato per chi sta iniziando un percorso di formazione teatrale (attoriale o mimica/clownesca) e vuol lavorare su concetti che permettono di valorizzare e migliorare la nostra espressività corporea.
Per gli stessi motivi lo stesso percorso è proposto, in forma ridotta, nei percorsi di public speaking in cui ci si concentrerà sugli aspetti del "paraverbale" e "non verbale" utili per meglio sviluppare una comunicazione efficace. Il percorso prevede quindi un training in cui si studiano e valorizzano le capacità espressive di sguardo, mani, piedi, mimica facciale, posture, voce, tonalità, ritmo ma anche concetti come focus, tempo di sospensione/pause, grammelot/linguaggio non sense. Durata del percorso teatrale pari a 12 ore. Durata del percorso di public speaking pari a 4 ore. |
Lezioni singole di Tecnica Mimica
Quattro lezioni di sola tecnica
Le lezioni singole sono state pensate per chi, per questioni di tempo, non è in grado di seguire un percorso completo (Corsi o Stage) e vuole comunque conoscere quelli che sono gli elementi base della tecnica mimica o vuole rivedere quanto già appreso in precedenti corsi o seminari per migliorarla e affinarla senza l’obbligo di dover seguire tutti gli incontri. Lezioni suddivise in 4 moduli di circa due ore l'uno in cui si lavora esclusivamente sulla tecnica mimica (No lavoro sul personaggio o sulla costruzione di una pantomima) |
"Il Clown CreaTTivo"
tage consigliato per la formazione dei clowns che operano negli ambienti dove la "terapia del sorriso" viene più applicata (Ospedali, case di riposo, centri di soccorso e prima accoglienza, ecc.).
Lo stage prevede alcune nozioni base di tecnica mimica, che più facilmente potrebbe trovare utilizzo in questi luoghi, ma anche lo studio del personaggio clown (fisicità e carattere) e dei suoi meccanismi conflittuali che producono il momento comico. Inoltre il percorso di training teatrale è propedeutico a far conoscere e consolidare il gruppo di lavoro che spesso in questi ambiti non riesce a far incontrare tutti gli appartenenti alla realtà con cui si collabora. |